Tipologia : Formazione professionale
ASSISTENTE FAMILIARE
    Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nellâ€(TM)assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile lâ€(TM)erogazione, al proprio domicilio, di unâ€(TM)assistenza idonea e completa.
Destinatari
    Il corso di formazione è rivolto a coloro che già operano con lâ€(TM)anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; a coloro che hanno già conseguito lâ€(TM)attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nellâ€(TM)assistenza allâ€(TM)anziano e a coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire lâ€(TM)attestato di assistente familiare.
Durata
    6 mesi
Costo
    900,00€ + iva da versare in due rate. Agevolazione per più iscritti.
CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE FAMILIARE
1. La figura dellâ€(TM)assistente familiare
    Lâ€(TM)assistente familiare è lâ€(TM)operatore che, a seguito dellâ€(TM)attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:
    a. soddisfare i bisogni primari della persona, nellâ€(TM)ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia
    sociale che sanitario;
    b. favorire il benessere e lâ€(TM)autonomia dellâ€(TM)utente.
Svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale di tipo socio-assistenziale, al domicilio dellâ€(TM)utente ed in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti allâ€(TM)assistenza sanitaria e a quella sociale ed educativa, secondo il criterio del lavoro in equipe.
Le attività dellâ€(TM)assistente familiare sono rivolte alla persona e si esplicano in particolare in:
    a. ambito sociale e igienico-relazionale;
    b. ambito della gestione domestica.
2. Lâ€(TM)assistente familiare geriatrico
    Il corso di formazione ha lâ€(TM)obiettivo principale di formare un assistente familiare che operi con gli anziani.
Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti:
    • Identificare i bisogni e le problematiche fisiche, psicologiche ed assistenziali della persona anziana anche non autosufficiente;
    • Acquisire le abilità tecniche, comunicative ed assistenziali di base finalizzate a migliorare il contesto abitativo, mantenere le funzioni e le autonomia della persona;
    • Acquisire i concetti base dellâ€(TM)assistenza geriatrica;
    • Acquisire i concetti utili a riconoscere eventi acuti ed a mettere in atto le tecniche di primo soccorso;
    • Conoscere la rete dei servizi socio-sanitari;
    • Conoscere gli aspetti di etica e legislazione legati al ruolo di assistente familiare.
Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nellâ€(TM)assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile lâ€(TM)erogazione, al proprio domicilio, di unâ€(TM)assistenza idonea e completa.
3. Competenze acquisite alla fine del corso
    * Gestione della casa, dellâ€(TM)ambiente di vita e dellâ€(TM)igiene;
    * Cura dellâ€(TM)igiene personale, aiuto nella deambulazione, allâ€(TM)uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, allâ€(TM)apprendimento e mantenimento di posture corrette;
    * Gestione corretta dellâ€(TM)assunzione dei farmaci prescritti, della somministrazione delle diete e del corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso;
    * Gestione dei sintomi di allarme e attuazione degli interventi di primo soccorso;
    * Espletamento di piccole medicazioni o cambio delle stesse;
    * Attuazione di piccole attività di animazione utili a favorire la socializzazione, il recupero e il mantenimento delle
    capacità cognitive e manuali;
    * Attuazione di protocolli di mobilizzazione semplici;
    * Gestione del rapporto con lâ€(TM)utente e i familiari.
In base alle competenze acquisite, al termine del corso lâ€(TM)assistente familiare sarà in grado di fornire le seguenti attività:
    1) Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero:
    • assistenza alla persona anziana ed ai soggetti non autosufficienti nelle attività quotidiane;
    • gestione dellâ€(TM)utente nel suo ambito di vita per mantenere o recuperare il benessere psicofisico;
    • gestione dellâ€(TM)igiene e della sicurezza della persona;
    • cura dellâ€(TM)ambiente domestico con mantenimento di unâ€(TM)igiene adeguata.
    2) Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale:
    • rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dellâ€(TM)utente;
    • attuazione degli interventi assistenziali;
    • cura delle relazioni-comunicazioni di aiuto con lâ€(TM)utente e la famiglia.
    3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo:
    • utilizzo degli strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio.
4. Destinatari e requisiti di accesso al corso
    Il corso di formazione è rivolto a:
    * coloro che già operano con lâ€(TM)anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali;
    * coloro che hanno già conseguito lâ€(TM)attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nellâ€(TM)assistenza allâ€(TM)anziano;
    * coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire lâ€(TM)attestato di assistente familiare.
    Requisiti di accesso:
    Per i cittadini italiani: diploma di scuola dellâ€(TM)obbligo ed il compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso.
    Per i cittadini extracomunitari: il titolo equivalente della scuola dellâ€(TM)obbligo, il compimento del 18 anno di età ed il permesso di soggiorno.
5. Organizzazione didattica
    Il corso di formazione è suddiviso in sei aree:
    Area della formazione di base, comprendente le seguenti video-lezioni:
    Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale; Identificazione dei bisogni; La Figura dell'operatore geriatrico; Lâ€(TM)invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo; Epidemiologia e demografia geriatrica;La “salute†dellâ€(TM)operatore geriatrico familiare nel rapporto con lâ€(TM)anziano; Aspetti etici connessi allâ€(TM)attività dellâ€(TM)assistenza e allâ€(TM)anziano; Accoglienza, orientamento, ruolo; Rapporto affettivo con lâ€(TM)anziano; La rete dei servizi per l'anziano.
    Area igienico-sanitaria, comprendente le seguenti lezioni:
    Principi di Nursing Geriatrico; Le patologie geriatriche; Le demenze e i disturbi del comportamento; Le cadute nellâ€(TM)anziano; I farmaci nellâ€(TM)anziano; Ulcere da pressione; Lâ€(TM)alimentazione nellâ€(TM)anziano; La valutazione del dolore nellâ€(TM)anziano; Lâ€(TM)anziano allettato e dipendente; Le emergenze dellâ€(TM)anziano;
Area Psicologia delle relazioni umane: comprendente le seguenti lezioni:
    Psicologia della comunicazione; Psicologia dellâ€(TM)anziano; Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari.
Area Sociologia e servizi socio-sanitari, comprendente le seguenti lezioni:
    Il sistema sociale e lâ€(TM)organizzazione dei servizi; Il supporto familiare nellâ€(TM)assistenza.
Area Professionalizzante, comprendente le seguenti lezioni:
    Lâ€(TM)Assistente geriatrico e la famiglia; La gestione dellâ€(TM)incontinenza urinaria; La gestione dellâ€(TM)anziano che deve essere alimentato; La gestione delle terapie farmacologiche; Le cure della bocca; Lâ€(TM)anziano in famiglia e nel territorio; La gestione dellâ€(TM)igiene orale.
    Appendice, comprendente le seguenti lezioni:
    Tutela giuridica dellâ€(TM)anziano e delle loro famiglie; Tutela giuridica e previdenziale dellâ€(TM)operatore geriatrico familiare; La morte dellâ€(TM)anziano; Supporto psicologico allâ€(TM)operatore socio-sanitario; La riabilitazione nel territorio.
6 Programma e docenti
    Moduli dellâ€(TM)area della formazione di base
    Docenti: medici, specialisti, psicologi, sociologi
    Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale
    Identificazione dei bisogni
    Lâ€(TM)assistente familiare
    Lâ€(TM)invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo
    Epidemiologia e demografia geriatrica
    La “salute†dellâ€(TM)operatore geriatrico nel rapporto con lâ€(TM)anziano
    Aspetti Etici connessi allâ€(TM)attività dellâ€(TM)assistenza e allâ€(TM)anziano
    Accoglienza, Orientamento, Ruolo
    Rapporto affettivo con lâ€(TM)anziano
    La rete dei servizi per l'anziano
Moduli professionalizzanti
    docenti: medici, infermieri professionali, fisioterapisti
    A- Area igienico-sanitaria:
    Principi di Nursing Geriatrico
    Le Patologie Geriatriche
    Le Demenze e i Disturbi del comportamento
    Le cadute nellâ€(TM)anziano
    I farmaci nellâ€(TM)anziano
    Ulcere da pressione
    Lâ€(TM)alimentazione nellâ€(TM)anziano
    La valutazione del dolore nellâ€(TM)anziano
    Lâ€(TM)anziano allettato e dipendente
    Le Emergenze dellâ€(TM)Anziano
B- Area Psicologia delle Relazioni Umane
    Psicologia della Comunicazione
    Psicologia dellâ€(TM)anziano
    Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari
    C- Area Sociologia e la rete dei servizi socio-sanitari
    Il sistema sociale e lâ€(TM)organizzazione dei servizi
    Il supporto familiare nellâ€(TM)assistenza
    D- Attività Professionalizzante:
    Lâ€(TM)Assistente familiare geriatrico e la famiglia
    La gestione dellâ€(TM)incontinenza urinaria
    La gestione dellâ€(TM)anziano che deve essere alimentato
    La gestione delle terapie farmacologiche
    Le cure della bocca
    Lâ€(TM)anziano in famiglia e nel territorio
    La gestione dellâ€(TM)igiene orale
    E- Appendice
    Tutela giuridica degli anziani e delle loro famiglie
    Tutela giuridica e previdenziale dellâ€(TM)operatore geriatrico
    La morte dellâ€(TM)anziano
    Supporto psicologico allâ€(TM)operatore socio-sanitario
    La riabilitazione nel territorio.
Indicaci il motivo per cui vuoi segnalare questo annuncio:
Grazie per averci aiutato a far rispettare le regole di pubblicazione degli Messaggio.