ZEOLITE & POMICE 3/7 mm (c.ca 1000 Kg
    - 1000 lt).
Miscela al 50% di zeolite & pomice; il materiale presenta una piccola quantità
    di polvere di lavorazione utile per la crescita ed il nutrimento delle piante. Il
    materiale è insacchettato direttamente in cava senza alcun tipo di lavorazione se
    non per quanto riguarda la setacciatura ed è posto all'interno dei sacchi
    del lapillo vulcanico solo per questioni di risparmio sull'imballaggio.
Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente "alluminosilicati
    idrati di elementi alcalini e/o alcalino-terrosi" (essenzialmente, Na, K e
    Ca) e strutturalmente costituenti con feldspati, feldspatoidi e minerali della silice
    la famiglia dei tectosilicati. In questa famiglia di silicati, le unità strutturali
    primarie, tetraedri [(Si,Al)O4], sono collegate tra loro nelle tre direzioni dello
    spazio a formare impalcature tridimensionali con conseguente rapporto tra catione
    tetraedrico (Si, Al) e ossigeno di 1:2.
A differenza di quanto si realizza in altre famiglie di silicati ove le stesse unità
    strutturali sono isolate (nesosilicati, es. olivine), collegate in un'unica
    direzione (inosilicati, es. pirosseni) o in due direzioni (fillosilcati, es. minerali
    argillosi), l'impalcatura tetraedrica tridimensionale dei tectosilicati dà
    origine a strutture "aperte" per la presenza di cavità extratretraedriche
    di volume crescente dai feldspati e minerali della silice ai feldspatoidi alle zeoliti.
L'impalcatura tetraedrica tridimensionale delle zeoliti è "molto aperta"
    (bassa densità tetraedrica) e, come tale, presenta ampie cavità interne (dal 20
    al 50% del volume del cristallo) comunicanti tra loro e con l'esterno mediante canali
    di dimensioni molecolari (da 2.5 a circa 7 Å; 1 Å = 10 -8 cm).
Allo stato naturale, cavità e canali sono occupati da cationi (Na, K, Ca) e da molecole
    d'acqua. I cationi, necessari per bilanciare le cariche elettriche negative dell'impalcatura
    tetraedrica dovute alla parziale sostituzione di Si4+ con Al3+, essendo debolmente
    legati all'impalcatura tetraedrica, godono di una certa libertà di movimento e possono
    uscire, attraverso i canali, dalle cavità e quindi dal cristallo solo se sostituiti
    da altri cationi comportanti lo stesso numero di cariche elettriche positive.
Tale proprietà, nota come "capacità di scambio cationico" (CSC), ha intensità (espressa
    in meq/g) crescente con l'aumentare del contenuto in Al nei tetraedri e varia
    da circa 2 meq/g nelle zeoliti povere in Al (clinoptilolite, ferrierite mordenite)
    a 3-4 meq/g nelle zeoliti ricche in Al (cabasite, phillipsite).
L'acqua, dal 10 al 20% in peso a seconda della specie zeolitica, può essere facilmente
    ed in modo più o meno continuo rimossa per riscaldamento al di sotto di 300-350°
    C con nessuna o modeste modificazioni dell'impalcatura tetraedrica.
Le zeoliti così disidratate presentano un'ampia superficie interna (fino a qualche
    centinaio di m2 per grammo di sostanza) disponibile ad ospitare ancora molecole
    d'acqua od altre molecole dotate di polarità naturale od indotta. Il processo di
    disidratazione-reidratazione è reversibile pressoché all'infinito e l'assorbimento
    di molecole polari avviene secondo una rigida "selezione" basata "in primis" sulle
    dimensioni delle molecole e, secondariamente, sul loro grado di polarità.
ANALISI CHIMICA MEDIA
SiO2: 46.5%
Al2O3: 15.0%
K2O: 6.0%
Fe2O3: 3.0%
CaO: 10.0%
Na2O: 0.6%
TiO2: 0.5%
MgO: 2.3%
SO3: 0.3%
MnO: 0.1%
SrO: 0.1%
BaO: 0.05%
P2O5: 0.1%
CARATTERISTICHE TECNICHE
pH: 6.9 - 7.1;
CAPACITÀ DI SCAMBIO CATIONICO ELEVATA: (CSC
    = 2 - 4 meq/g) e selettiva per cationi a bassa energia di solvatazione (NH4, K,
    Cs, Pb);
ELEVATA CRIPTOPOROSITÀ STRUTTURALE: (dal 20
    al 50% del volume del cristallo);
DISIDRATAZIONE REVERSIBILE;
SETACCIAMENTO MOLECOLARE;
RITENZIONE IDRICA;
RESISTENZA MECCANICA;
PERMEABILITÀ;
BASSA DENSITÀ.
CARATTERISTICHE FUNZIONALI E CAMPI DI UTILIZZO
Inerte naturale leggero, ideale per:
o permette di ridurre le annaffiature del 30-40% grazie alle caratteristiche
    sopradescritte;
o neutralizza gli elementi dannosi, ammonio, metalli pesanti, molecole
    organiche;
o assorbe i gas odorosi, ammoniaca, acido solfidrico, mercaptani;
o migliora lo sfruttamento dei concimi riducendone di conseguenza le
    quantità da impiegare;
o depurazione delle acque reflue;
o substrato di radicazione (semine, talee, trapianti, colture fuori suolo
    e idrocoltura);
o preparazione di terricci universali;
o preparazione di terricci specifici (piante annuali, acidofile, piante
    grasse, piante da appartamento, tappeti erbosi...);
o preparazione di terricci professionali per orto-floro vivaismo da esterno
    e per colture protette;
o ammendamento del terreno;
o idrocoltura;
o drenaggi;
o alimentazione animale, in quantità variabile tra il 2 e il 3% (riduzione
    del contenuto in N-ammoniacale dei liquami, riduzione delle malattie intestinali
    e respiratorie, inibizione dell'assorbimento da parte degli animali di afla-
    e micotossine, leggero miglioramento dell'indice di conversione dei mangimi,
    riduzione del contenuto in NH3 e dei cattivi odori negli allevamenti e nelle aree
    limitrofe).
NB: NOTIZIE SULL'IMBALLAGGIO E SUL QUANTITATIVO DI MATERIALE
Si precisa che il prodotto è confezionato dalla ditta in big bags (saccone) che
    possono variare come forma, tipologia e colore a seconda della disponibilità sul
    mercato (quindi la fotografia del big bag e del tutto indicativa in quanto si tratta
    del solo contenitore del materiale). I suddetti big bags contengono materiale che
    ha un peso variabile a seconda dell'umidità contenuta (dovuta al periodo di estrazione
    e alle condizioni climatiche durante l'estrazione all'interno della cava) e del
    peso specifico del materiale stesso (che varia a seconda del punto di estrazione
    all'interno della cava in quanto si tratta di materiali di origine naturale le cui
    caratteristiche chimico-fisiche possono variare leggermente durante il periodo geologico
    di formazione). Per tale motivo, possono essere presenti variazioni di peso (sia
    per difetto che per eccesso) dovute ai motivi elencati, ma è sempre assicurato che
    verrà ricevuto dalla clientela il volume descritto nel titolo dell'inserione (quindi
    il numero di litri). Ribadiamo, quindi, che il peso descritto è solo ed esclusivamente
    inserito a livello indicativo per cercare di contestualizzare maggiormente quanto
    prodotto verrà ricevuto.
NB: DISPONIOBILITA'
    DEL MATERIALE
Il materiale è soggetto a disponibilità, viene solitamente prelevato in cava e spedito
    al cliente al fine di avere sempre un prodotto pulito ed in ottime condizioni. Si
    richiede pertanto alla gentile clientela di verificarne la disponibilità ed i tempi
    di consegna mettendosi in Contatto con la Geosism & Nature.
Indicaci il motivo per cui vuoi segnalare questo annuncio:
Grazie per averci aiutato a far rispettare le regole di pubblicazione degli Messaggio.