Nuovo, con garanzia ufficiale. Strumento indicato per calcestruzzo e verifica di manufatti in cemento armato; accuratissima e precisa realizzazione industriale; robusto ed ergonomico; completa disponibilità di pezzi di ricambio; centro di assistenza a Varese. Completo di custodia e mola abrasiva.
    Strumenti nuovi, ampia disponibilità; da stock per fallimento, garanzia italiana.
    Euro 179,00 + Iva con spedizione a mezzo corriere TNT (euro 15,00 + IVA)
    Invia Email oppure telefona al: 3311339522
Specifiche tecniche
    Modello: Sclerometro Meccanico "Pangeos" tipo N
    Energia di impatto: 2.207 Nm
    Range di misura: 10-100 N/mm2
    Limiti di utilizzo: Sp. =>100mm
    Norme:: UNI EN 12504 n2, ASTM C805, BS1881
    Corpo Esterno: Alluminio Lega 6060 - 11S
    Trattamento: Satinatura Chimica OX
    Massa interna: Acciaio al carbonio
    Organi di scorrimento: Acciaio INOX 303
    Peso: 1,2 Kg
    Dimensioni: 28cm x 5,5cm diametro
Prove Sclerometriche
    Le prove sclerometriche sono finalizzate alla determinazione della resistenza del calcestruzzo tramite misura della durezza superficiale, mediante valutazione del rimbalzo di una sfera metallica contenuta in apposito cilindro cavo; Sono le prove più comunemente utilizzate, sebbene i valori che restituiscono, devono possibilmente essere abbinati ad altre prove.
    Come indicato dalle norme UNI, l'indice di rimbalzo deve essere valutato come la media sul numero di battute eseguite nella stessa area di misura la cui superficie sia stata opportunamente preparata (non abbia asperità). Le aree su cui si eseguono le battute sclerometriche devono risultare interne alle zone di calcestruzzo circoscritte dal reticolo delle armature. Non si devono eseguire misurazioni in corrispondenza di calcestruzzo distaccato o evidentemente deteriorato.
    Lâ€(TM)utilizzo dello sclerometro, come strumento di prova non distruttivo, è regolato dalla norma UNI EN 12504 -2 [UNI 2001] che impone: su ogni faccia delle superfici di calcestruzzo indagate vanno eseguite almeno 9 misurazioni non sovrapposte (generalmente se ne eseguono 10) e distanti non meno di 25 mm tra loro o dal bordo di eventuali difetti superficiali presenti e da ferri dâ€(TM)armatura, preventivamente localizzati. Il risultato della prova è fornito in termini di indice di rimbalzo medio Ir ed è riportato per ogni punto di indagine. Se il 20% di tutte le misure si discosta dalla media per più di 6 unità, deve essere scartata lâ€(TM)intera serie di misure.
    Un'apposita tabella di conversione o semplici fogli di calcolo, permettono di determinare il valore della resistenza alla compressione in base alla velocità del rimbalzo misurata dall'apparecchio.
Indicaci il motivo per cui vuoi segnalare questo annuncio:
Grazie per averci aiutato a far rispettare le regole di pubblicazione degli Messaggio.